Si è laureata in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Urbino nel 2011.
Successivamente si è formata all’utilizzo di diversi strumenti testistici (es. MMPI, WAIS, test carta e matita, Test di Wartegg), fino al più recente aggiornamento conseguito a fine 2020 presso l’Università Cattolica di Milano sul test di Rorschach metodo R-Pas.
Si è specializzata presso la scuola di psicoterapia ad orientamento sistemico-relazionale Centro Milanese di Terapia della Famiglia nel 2019.
La dott.ssa La Spada ha da sempre approfondito l’ambito della psicologia giuridica, nel 2011 conseguendo un Perfezionamento in Perizia e consulenza tecnica psicologica in ambito forense e nel 2021 conseguendo il Master di secondo livello in Psicologia giuridica, penitenziaria e criminologia presso l’Università di Urbino.
- È iscritta dal 2012 all’Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia (N. 20076), dal 2016 all’Albo dei CTU del Tribunale di Milano, Sezione Civile (N.14567) e dal 2020 fa parte dell’Associazione Clinici Forensi per le Famiglie (ACFF).
- Dal 2016 è Consulente Tecnico d'Ufficio del Tribunale ordinario di Milano e successivamente anche dei Tribunali per i Minorenni di Milano e Brescia. Dal 2019 è Ausiliario di Polizia Giudiziaria per la Procura di Como.
- Dal 2020 insegna Psicologia Giuridica alla facoltà di Psicologia dell’Università eCampus.
- Dal 2024 collabora come Consulente presso la UONPIA (Unità Operativa di NeuroPsichiatria Infantile e dell’Adolescenza) della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Tra le sue pubblicazioni
-
A. Viano, V. La Spada, D. Pajardi “Parents and children: how family systems cope with congenital malformation and the treatment protocol”, Presentazione XX FESSH Congress – Milan 17-20 June 2015, in The Journal of Hand Surgery (European Volume), June 2015; 40 (1 suppl), p.132, ISSN 1753-1934.
-
Pajardi, D., Vagni, M., Giostra, V., La Spada, V., & Maiorano, T. Stress e competenze genitoriali nelle separazioni giudiziarie. Analisi dei fattori protettivi e di rischio nelle relazioni parentali. Ricerche di psicologia. 41, 4, 2018, pp. 693-712¸ ISSN: 03916081, DOI: 10.3280/RIP2018-004009
-
Pajardi D., La Spada V., Viano A. (2018) Il collocamento a pari-tempo nelle separazioni. Psicologia contemporanea, 269,68-69.
-
D. Pajardi, M. Vagni, V. Giostra, V. La Spada (2019). “Il test MMPI-2-RF nella valutazione psico-forense”, pp. 81-122. In Laura Piccinini (a cura di). MMPI-2-RF, DSM-5 e casi clinici. Manuale. Giunti Psychometrics S.r.l.
-
Pajardi D., Trionfi C, La Spada V., Castoldi S., Rubis C. La decisione del giudice di fronte all’alta conflittualità genitoriale: quando ricorrere alla coordinazione genitoriale. Maltrattamento e abuso all’infanzia. 3/2019, pp. 87-98, DOI:10.3280/MAL2019-003007
Le principali aree d’intervento sono le seguenti:
- Terapia familiare
-
Terapia di coppia
-
Sostegno alla genitorialità - Parent Training
-
Bambini e adolescenti nei loro assetti familiari
·
- Difficoltà emotive, anche attraverso il metodo dell’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
-
Eventi critici (es. separazioni, varie forme di lutto, incidenti stradali)
-
Problematiche psichiche legate a patologie organiche proprie o altrui (es. malformazioni congenite, traumi fisici)
- Disturbi dell’umore (es. disturbo depressivo, disturbo bipolare), disturbi d’ansia (es. disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico, fobie), Disturbi di personalità
- Consulenze forensi
-
separazioni coniugali, valutazione del danno psichico, affidamento/adozione ecc.
-
Ascolto del minore in ambito civile (separazioni/divorzi) e penale (abuso e maltrattamento e valutazione idoneità testimoniale)
-
Valutazioni psicodignostiche (test di personalità, test di livello, test neuropsicologici)
